Test KPI Soldi disponibili e regolarità dei pagamenti1. Quanti soldi disponibili hai sui conti aziendali?*MoltiAbbastanzaPochiVicini allo zeroSottozero (oltre gli affidamenti bancari)2. Ci sono difficoltà a pagare le varie scadenze?*No, nessuna difficoltàOgni tanto si è in affanno per riuscire a pagare tuttiSpesso si va in affanno per pagare tuttiSi, ci sono enormi difficoltà per riuscire a pagare tutti3. I pagamenti ai fornitori e dipendenti sono regolari e puntuali?Sì, sono regolari e puntualiQualche volta può verificarsi un ritardoNo, i pagamenti sono spesso in ritardoNo, i pagamenti sono spesso in ritardo e con elevati importi arretrati4. I pagamenti allo Stato (Iva, Irpef, Ires, ritenute, Inps, Inail, ecc.) sono regolari e puntuali?Sì, sono regolari e puntualiQualche volta può verificarsi un ritardoNo, i pagamenti sono spesso in ritardoNo, i pagamenti sono spesso in ritardo e con elevati importi arretrati5. I pagamenti alle banche (rate dei mutui, dei leasing, delle carte di credito) sono regolari e puntuali?Sì, sono regolari e puntualiQualche volta può verificarsi un ritardoNo, i pagamenti sono spesso in ritardoNo, i pagamenti sono spesso in ritardo e con elevati importi arretratiIndebitamento verso banche e leasing6. Qual è l'importo dei debiti per mutui, finanziamenti e leasing?ElevatoMedioBassoInesistente7. Qual è l'importo dei debiti per utilizzo fidi e anticipi fatture/Riba?ElevatoMedioBassoInesistenteCompensi e prelievi soci8. I soci prendono più o meno soldi di quanti ne pagherebbero ad una persona esterna per fare lo stesso lavoro?Molti meno soldiUn po' meno soldiEsattamente gli stessi soldiUn po' più soldiMolti più soldiVelocità dei soldi9. A quanti giorni incassi i soldi dai clientiIncasso anticipatoIncasso immediato30 giorni60 giorni90 giorniA babbo morto (oltre i 90 giorni)10. I clienti pagano in modo puntuale e regolare?Si, tutti i clienti pagano puntualmente e regolarmenteIn genere sì, ci sono pochi insoluti/ritardi di pagamentoNo, ci sono numerosi insoluti/ritardi di pagamento11. Quanti soldi devi prendere dai clienti per fatture già scadute?TantiAbbastanzaPochiZero12. Come incassi i soldi dai clienti abitualmente?In contantiCon carta di credito/Paypal/StripeCon bonifico o assegnoCon Ri.Ba. o Rid13. I clienti che non pagano vengono sollecitati?Sì, vengono sollecitati in modo sistematicoSì, vengono sollecitati ma in modo non sistematico (quando ci si ricorda)Raramente i clienti che non pagano vengono sollecitatiI clienti che non pagano non vengono mai sollecitati14.Interrompi la fornitura dei beni/l'erogazione del servizio a chi non ti paga?Oltre un certo limite prefissato ai clienti in ritardo viene interrotta la fornitura della merce/servizioL'interruzione della fornitura avviene in modo "manuale" quando l'importo ci si accorge che è eccessivoRaramente viene interrotta la fornitura ad un cattivo pagatoreNon viene mai interrotta la fornitura ad un cattivo pagatore15. Qual è il valore della merce in magazzino?ElevatoMedioBassoNon esiste alcuna merce in magazzino16. Qual è il valore della merce vecchia e difficilmente vendibile in magazzino?ElevatoMedioBassoNessunaNon esiste alcuna merce in magazzino17. Per quanto rimane la merce VENDIBILE in magazzino? (Non considerare la merce vecchia che non venderai mai).Meno di 30 giorni30 giorni60 giorni90 giornioltre 90 giorniNon esiste alcuna merce in magazzino18. L'azienda è dotata di un software che permette di conoscere rapidamente ed in modo affidabile il valore del magazzino?Sì esiste e i valori del software sono affidabiliSì esiste ma i valori del software non sono molto affidabiliNo, non esiste alcun software per la gestione del magazzinoNon esiste alcuna merce in magazzino19. Qual è la frequenza con cui viene effettuato un inventario fisico?Ogni meseOgni 3 mesiOgni 6 mesiOgni annoNon tutti gli anniMai fatto un inventario fisicoNon esiste alcuna merce in magazzino20. A quanti giorni vengono pagati i fornitori?Pagamento anticipatoPagamento immediato30 giorni60 giorni90 giorniOltre i 90 giorniFocalizzazione azienda21. Quante sono le tipologie di prodotti/servizi vendute dall'azienda?1234 o piùCapacità Produttiva22. Qual è la percentuale di utilizzo della capacità produttiva?Oltre il 100% (ritardi con le consegne, ritardi nelle risposte ai clienti, numerosi "straordinari" dei dipendenti, ecc.)100% - con l'attuale struttura non sarebbe possibile aumentare il fatturato mantenendo un adeguato livello di servizio al cliente90% - con l'attuale struttura c'è un 10% di capacità produttiva utilizzabile per aumentare il fatturato mantenendo un adeguato livello di servizio al cliente80% - con l'attuale struttura c'è un 20% di capacità produttiva utilizzabile per aumentare il fatturato mantenendo un adeguato livello di servizio al cliente70% - con l'attuale struttura c'è un 30% di capacità produttiva utilizzabile per aumentare il fatturato mantenendo un adeguato livello di servizio al cliente60% - con l'attuale struttura c'è un 40% di capacità produttiva utilizzabile per aumentare il fatturato mantenendo un adeguato livello di servizio al cliente50% - con l'attuale struttura c'è un 50% di capacità produttiva utilizzabile per aumentare il fatturato mantenendo un adeguato livello di servizio al cliente)Meno del 50% - con l'attuale struttura c'è più del 50% di capacità produttiva utilizzabile per aumentare il fatturato mantenendo un adeguato livello di servizio al cliente)Sistema di acquisizione clienti23. Esiste un sistema di acquisizione clienti a pagamento?Sì, esiste e porta costantemente nuovi clientiSì, esiste ma non porta molti nuovi clientiNon esiste24. Quanto spendi per acquisire nuovi clienti?TantoAbbastanzaPocoZeroContabilità e amministrazione25. L'azienda ha la contabilità in ordinaria o in semplificata? (NB: per le srl è obbligatoria la contabilità ordinaria)Contabilità ordinariaContabilità semplificata26. La contabilità ufficiale è tenuta in azienda o dal commecialista?In aziendaDal commercialista27. Quali sono i dati della contabilità presenti in azienda?Solo fatture emesseFatture emesse ed acquistiFatture emesse, acquisti e dati sui pagamenti dei clienti/fornitoriContabilità ordinaria tenuta in azienda28. Chi si occupa dell'amministrazione?Esclusivamente il titolare o uno dei sociIl titolare o uno dei soci coadiuvato da un dipendenteEsclusivamente uno o più dipendenti29. Qual è lo stato di aggiornamento della contabilità?Contabilità sempre aggiornata senza difficoltàContabilità abbastanza aggiornata ma qualche difficoltà in termini di tempoContabilità in lieve ritardo per mancanza di tempoContabilità molto in ritardo per mancanza di tempo30. Qual è la velocità di risposta ai clienti in caso di richiesta informazioni su prezzi e preventivi?Rapida e puntualeIn genere regolare, anche se può verificarsi qualche ritardoCapita spesso che vi siano ritardiCi sono enormi ritardi